I VALORI MUSICALI

Con il pentagramma si è riusciti a trovare il modo per definire l'altezza di un suono ma non la sua durata.

I valori musicali sono quei simboli grafici che si usano per rappresentare un suono sul pentagramma (che sia una nota o un silenzio, attenzione!) e servono a dargli un valore di tempo (in pratica ci dicono per quanto tempo dobbiamo far suonare una nota.....o suonare il silenzio!). 

Occupiamoci ora de:  il quanto far suonare una nota;

immaginate come se fosse un vestito da far indossare alle note: ogni vestito indica un tempo o una frazione di un tempo e può essere indossato da qualsiasi nota!

Il principio è questo:

Si è ragionati sul dividere sempre per 2 un teorico intero in modo da poter avere sufficienti suddivisioni di tempo atte a poter rappresentare qualsiasi tipologia di espressione creativa musicale.

Le suddivisioni arrivano fino alla sesta e sono così di seguito rappresentate:

- il nome

- il simbolo grafico sul pentagramma (il "vestito")

- il valore di tempo che rappresenta

 Semibreve       Minima     Semiminima      Croma        Semicroma      Biscroma  Semibiscroma

      4/4                 2/4              1/4                1/8               1/16             1/32              1/64

   (intero)             (1/2)


Vedendo questa suddivisione si può subito notare che, tranne la Semibreve e la Semibiscroma, tutte le altre figure sono sia il doppio di qualcuna sia la metà di qualcun'altra e capire questo è quasi il 50% del lavoro fatto!

La semibreve infatti è il doppio di qualcuno ma non è metà di nessuno (esistono delle figure musicali che indicano dei multipli della semibreve; la Breve per esempio rappresenta il doppio della semibreve ma è usata principalmente alla fine un pezzo ed è molto rara)  e la semibiscroma è la metà di qualcuno ma non è il doppio di nessuno (anche per la semibiscroma in verita esiste una figura che rappresenta la sua metà, 1/128; si chiama la Fusa, ma è rarissima e pochissimo utilizzata....praticamente non si incontra mai!).

La seconda considerazione si può fare a livello estetico... si può notare, per poterle ricordare e riconoscere meglio, che la Croma, la Semicroma, la Biscroma e la Semibiscroma  hanno (a differenza delle altre 3 figure) come una bandierina, la cosiddetta virgola e più avanza la suddivisione e più aumentano le virgole.

Poi si può dire anche che la Semibreve è un ovale vuoto, che la Minima è un ovale vuoto ma con l'aggiunta del gambo (la stanghettina), che la Semiminima è un ovale stavolta pieno e sempre con il gambo... e poi come già detto arrivano le 4 figure con le bandierine a crescere!

Tutto questo per dire che dalla nota base si aggiunge sempre qualcosa sommandolo al già conosciuto.

 

P.S.

Il Gambo (la stanghettina) va posto a destra verso l'alto (se la nota si trova sotto la terza linea) o a sinistra verso il basso (se la nota si trova sopra la terza linea).

Tutto questo ovviamente per un concetto di ordine di scrittura, per evitare il più possibile troppi gambi che escono fuori dal pentagramma!

Come ultima cosa da dire infine è che la rappresentazione della croma e di tutte le sue suddivisioni è valida solo quando fa riferimento ad una singola nota. Se se ne devessero rappresentare più di una si suole unirle da tante stanghette quante sono le                                                 4                4               4                   8                    "bandierine" della nota in questione:                         CROME     SEMICROME BISCROME SEMIBISCROME                                        

Per quanto riguarda invece il "quanto non fasuonare una nota"..(!).. ovvero il quantificare a livello di tempo quanto silenzio ci deve essere tra una nota e l'altra se previsto dalla composizione,  si sono inventati 7 simboli che corrispondono alle 7 figure di tempo (e frazione di tempo) che abbiamo appena visto e vengono chiamati con lo stesso nome: 

  pausa di         pausa di        pausa di       pausa di         pausa di        pausa di      pausa di

 Semibreve       Minima       Semiminima     Croma         Semicroma     Biscroma   Semibiscroma

      4/4               2/4                 1/4              1/8                1/16             1/32              1/64

    (intero)          (1/2)

Dopo aver detto tutto questo ci risulta ovvio pensare che con questo sistema possiamo identificare la durata di ogni suono (e silenzio) in 7 modi che vanno dall'intero alla sua 64esima parte.... però l'esigenza compositiva può portare a volere per alcuni suoni anche lunghezze diverse da quelle prestabilite dalle figure musicali.

Come si farà in questo caso?

Si usano 2 modi:

- la legatura di valore

- il punto

 

LEGATURA DI VALORE


In questo esempio nella chiave di FA ( la C all'inizio della chiave esemplifica la frazione 4/4....dopo questa lezione vai a quella sul tempo!) la legatura di valore è quella curva che unisce 2 note uguali (nell'esempio la troviamo tra la quinta e la sesta nota e tra la 13esima e la 14esima nota che incontriamo leggendo da sinistra a destra).

Questo significa che il primo suono si prolungherà tanto quanto è il secondo a cui è legato, ovvero si sommeranno le loro rispettive durate!

Con questo sistema per esempio potremmo unire una minima e una semibiscroma  per far risultare un durata del suono in questione corrispondente a 1/2+1/64 e quindi ad una lunghezza che non ha una sua figura musicale prestabilita ma che grazie a questo sistema può esistere lo stesso ed essere eseguita.

 

IL PUNTO


Nello stesso esempio troviamo la prima, la sesta e la decima nota con un punto davanti... che significa?

Vuol dire che, per esempio, la durata della prima nota (il DO) pur valendo 1/4  (Semiminima) dovrà essere allungata della sua metà (quindi aggiungendo al suo valore 1/8).

Praticamente si sommano il valore della nota e il valore della sua metà (nell'esempio del Do si sommano una semiminima e una croma).

Esistono altre varianti dello stratagemma del punto... si possono incontrare anche 2 punti davanti ad una nota (abbastanza rari) ed addirittura 3 (rarissimi!).

quando sono 2 vuol dire che si devono sommare al valore della nota in questione sia la sua metà (primo punto) e sia la metà della metà (secondo punto).

Se il DO dell'esempio avesse avuto 2 punti sarebbe stato come se avessimo detto: questo suono deve durare tanto quanto dura una semiminima + una croma + una semicroma (che sarebbe la metà della croma).

Con 3 invece si somma in più anche la meta della metà della metà!

Sempre nell'esempio precedente sarebbe stato sommare una semiminima + una croma + una semicroma + una biscroma (che sarebbe la metà della semicroma)!

Ora andiamo a vedere cosa sono quelle strane stanghette verticali che dividono in più parti il pentagramma e che cosa è la famosa frazione a inizio rigo cliccando qui !

FINE LEZIONE - I VALORI MUSICALI

P.S.

 

Per chi volesse approfondire gli argomenti or ora trattati può farlo attraverso il mio testo "CORSO DI TEORIA MUSICALE"; vai alla presentazione cliccando la copertina!

CONDIVIDI QUESTA LEZIONE!

Ti è risultato utile consultare questo sito ?? Aiutami allora a mantenerlo vivo !! OFFRIMI UN CAFFÈ !!
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.